Corsi sicurezzaDIISOCIANATI

I nostri corsiClicca e seleziona il corso a cui sei interessato:
Dettagli corso:

Il Regolamento (UE) 2020/1149 pubblicato il 4 agosto 2020, è andato a modificare l'allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) imponendo restrizioni sull'immissione sul mercato e per l'uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori dello 0.1% in peso.

Le scadenze introdotte sono state il 24 febbraio 2022 per divieto di immissione nel mercato dei diisocianati e il 24 agosto 2023 per il divieto di utilizzo per uso industriale e professionale.

I destinatari di ciascun corso di sicurezza per diisocianati sono identificati in base all'uso che viene fatto del composto chimico. I corsi sono suddivisi in tre livelli:

Corso Base

Adatto per tutti gli usi industriali e professionali.

Corso Intermedio

Per i seguenti usi:

  • Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (inclusi tunnel per la produzione di schiuma);
  • Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
  • Applicazione con rullo, pennello, immersione o colata;
  • Trattamento meccanico successivo (es. taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
  • Pulizia e gestione dei rifiuti;
  • Qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Corso Avanzato

Per i seguenti usi:

  • Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
  • Applicazioni per fonderie;
  • Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
  • Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali);
  • Applicazione a spruzzo ad alta pressione (es. schiume, elastomeri);
  • Qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Importanza della Formazione sui Diisocianati

Il corso per l'uso dei diisocianati è fondamentale per chi lavora con questi composti chimici, che, se maneggiati in modo improprio, possono rappresentare un rischio significativo per la salute. La formazione deve essere rinnovata ogni 5 anni, come previsto dalla normativa.

Iscriviti oggi per contribuire a una gestione più sicura e conforme della tua realtà aziendale!

L’articolo 73 del D. Lgs. 81/08 stabilisce che il Datore di Lavoro deve garantire che i lavoratori incaricati dell’uso di attrezzature di lavoro, che richiedono conoscenze e responsabilità specifiche, ricevano una formazione, informazione e addestramento adeguati e specifici. Questo è fondamentale per assicurare un utilizzo idoneo e sicuro delle attrezzature, anche rispetto ai rischi che potrebbero interessare altre persone.

Con l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 sono state definite le attrezzature di lavoro per cui è richiesta una specifica abilitazione. Tra queste, rientrano le macchine movimento terra (MMT), inclusi escavatori e altre attrezzature simili.

Prossimi corsi
Richiedi informazioni sui corsi









    Il giorno del corso si prega di presentarsi muniti di fotocopia della carta
    d'identità e del codice fiscale.

    N.B. se la disdetta non viene comunicata almeno 48 ore prima dell'inizio
    del corso la fattura verrà ugualmente addebitata e non verrà presa in
    considerazione per il corso successivo.

    Rimani aggiornato sui corsi,
    agevolazioni e servizi aggiuntivi
    con la nostra newsletter!

    Inserisci la tua e-mail per ricevere
    periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.

    BANDO INAIL 2024-2025

    Contributi alle PMI fino a € 130.000 per investimenti in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro