Tutti i bandi e agevolazioniFORMAZIONE CONTINUA REGIONE VENETO - FSE DGR 221/2025

FORMAZIONE CONTINUA REGIONE VENETO - FSE DGR 221/2025

FORMAZIONE CONTINUA REGIONE VENETO – FSE DGR 221/2025

Obiettivi specifici:
– interventi formativi innovativi
– transizione digitale e verde
– allineamento competenze alla transizione
Risultati attesi:
– incremento attività formative innovative
– sviluppo competenze green e digital
– diminuzione mismatch mercato del lavoro

SOGGETTI FINANZIABILI

Possono partecipare ai progetti in qualità di allievi: (i) lavoratori occupati, i titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa, operanti presso imprese, che abbiano almeno una unità operativa in Veneto; (ii) liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Sono escluse le aziende con ATECO A (agricoltura, pesca), quelle dei settori sanitario e socio-assistenziale, gli enti pubblici e d’interesse pubblico, gli organismi di formazione.
Ogni azienda può partecipare ad un solo progetto.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

LINEA A – PROGETTI PLURI-AZIENDALI DI INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA: progetti pluriaziendali per formare i destinatari sull’introduzione o miglioramenti dei prodotti/processi.
Possono prevedere una quota FESR del 30-50 % del valore di progetto.
Valore progetti: min. 200.000,00, max. 250.000,00
LINEA B PROGETTI MONO E PLURI-AZIENDALI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI RISPETTO AI CAMBIAMENTI IN ATTO CON FOCUS SULLA TRANSIZIONE DIGITALE E VERDE: progetti mono o pluriaziendali per sviluppare le competenze dei destinatari sulle tematiche green e digital.
Valore progetti: min. 20.000,00, max. 120.000,00
LINEA C PROGETTI MONO E PLURI-AZIENDALI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI DEL SETTORE MODA RISPETTO AI CAMBIAMENTI IN ATTO CON FOCUS SULLA TRANSIZIONE DIGITALE E VERDE: progetti mono o pluriaziendali per sviluppare le competenze dei destinatari sulle tematiche green e digital.
Valore progetti: min. 20.000,00, max. 120.000,00
Per tutti i progetti la durata massima è di 12 mesi.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ

Disponibili per tutte le linee:
. formazione di gruppo, in aula ed outdoor
. consulenza e coaching, individuale e di gruppo
. action research
. seminari, workshop, focus group
Solo per la linea A:
. borse di ricerca, in partenariato con Università
. Temporary Manager e spese FESR (30%-50%)
. visite di studio
. incontri, eventi

AIUTI DI STATO
I finanziamenti a valere sul presente bando ricadono esclusivamente in regime de minimis (Reg (UE) 2023/2831)

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La scadenza di presentazione delle proposte è fissata al 17 aprile 2025, alle ore 13:00.
Le proposte progettuali potrebbero essere approvate in 3 mesi (entro quindi luglio ’25).

Contattaci

Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!

Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.

BANDO INAIL 2024-2025

Contributi alle PMI fino a € 130.000 per investimenti in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro