Area LegaleI reati in cui possono incorrere le aziende: profili penalistici
Nella realtà imprenditoriale odierna lo sviluppo della tecnologia, la qualità del lavoro, l’efficienza del marketing, hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione e alla crescita di ogni azienda, dalla PMI al grande gruppo industriale. Al pari di questi fattori altro importante tassello per un’impresa di successo è quello rappresentato dalla formazione e dall’esperienza delle persone che vi lavorano, affinché la ricchezza di conoscenza di ciascuno diventi fonte di ricchezze per la società.
Obiettivi
Nella complessità dell’attuale panorama normativo, non possono mancare, all’imprenditore come ai suoi collaboratori, strumenti adeguati per affrontare giorno dopo giorno, con professionalità ed efficienza, ma anche con serenità, le scelte e le incombenze quotidiane necessarie per far crescere e tutelare la propria impresa all’interno della legislazione nazionale, comunitaria e internazionale in continua evoluzione.
Argomenti
- Reati contro il patrimonio – industria e commercio (truffa – appropriazione indebita – frode in commercio – ricettazione - furto)
- Reati Societari (bancarotta fraudolenta – evasione IVA – false fatture – corruzione tra privati)
- Reati Informatici (accesso abusivo sistema informatico – frode informatica)
- Responsabilità penale delle Persone Giuridiche D.Lgs. 231/01
- L’esercizio dell’azione penale
- Svolgimento Processo Penale
Progetto di formazione per le aziende Studio XForma srl in collaborazione con Avv. Paolo Lazzaro
Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!
Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.